Glossario: Consumo del suolo

 
Microcosmo vivo e pulsante, l’humus impiega mediamente 170 anni per crescere di un centimetro. L’uomo può cancellarlo e ucciderlo in un attimo. Ci vorranno secoli per riavere ciò che oggi consumiamo ed è ciò che avviene con sempre maggiore intensità. In Italia spariscono sotto il cemento o l’asfalto 8 mq di suolo fertile ogni secondo.
A un sottile strato di superficie, la pelle della Terra, è affidata gran parte della produzione di cibo globale, ma non solo. Suoli sani costituiscono la base per la produzione di combustibili, fibre, prodotti medicinali; suoli sani ricoprono un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio, immagazzinano l’acqua e aiutano a fronteggiare inondazioni, siccità, dissesto idrogeologico e cambiamento climatico.

A Vigevano, la situazione è drammatica. A partire almeno dai primi anni del 2000, le revisioni del PGT hanno concesso e anzi promosso una cementificazione massiccia e irresponsabile, che ancora nel 2020 non ha terminato di generare effetti deleteri.

Per approfondire: it.wikipedia.org e relativa bibliografia menzionata a fondo pagina.

Nessun commento: