Teniamo accesi i riflettori sulla vicenda del nuovo, ennesimo
cubo di cemento commerciale approvato a Vigevano: il supermercato MD in via
Podgora. Nulla contro MD, naturalmente, azienda libera di competere coi
propri pari. Tutto, invece, contro una politica scellerata che distrugge il già scarso verde esistente, premia i grandi investitori esterni penalizzando i locali, foraggia i soliti cementificatori.
L'assurda decisione è qui commentata da Fausto Pistoja nel suo recente intervento su TelePavia, in rappresentanza di LIPU.
I dettagli menzionati da Fausto sono meglio spiegati nella prima parte del comunicato stampa da noi recentemente diffuso (e riportato parzialmente dai giornali locali), firmato ancora LIPU, Amici in Bici e Vigevano Sostenibile.
COMUNICATO STAMPA: Evitare un danno sul danno (prima parte)
Come Associazioni ci appelliamo a questa Amministrazione per chiedere di fermare un ulteriore scempio urbanistico, economico ed ambientale della Città.
Abbiamo visto e NON riteniamo né accettabile né intelligente la
scelta di variante urbanistica adottata dal Consiglio Comunale per
l'ambito di via Podgora votata a stretta maggioranza in data 11 giugno
2020.
Questo progetto, invece e peggio di altri, va in direzione opposta: si colloca in un quartiere con assetto urbanistico già complesso e sostanzialmente va a sostituire una prevista edilizia residenziale, con ampie fasce di compensazione ambientale a servizio di questa, con una superficie commerciale ed un consumo di suolo senza uguali.
In breve: invece di cedere un’area già boscata di 6.000 mq come compensazione, questa viene ridotta a 4.000 mq perché ne vengono asfaltati 2.000 mq (campo sportivo, strada e parcheggio). L’area commerciale, di circa 9.000 mq viene asfaltata per oltre 7.500 mq (2.000 di edificio e 5.500 di parcheggi). Su totali 15.000 mq solo 5.500 restano permeabili. Prendiamo in considerazione anche l’aspetto idraulico: vengono creati 9.500 mq di superficie impermeabile. Se durante un temporale medio cadono 10 mm di pioggia in un’ora, sono 95 mc di acqua: dove vanno a finire?
Il 3 luglio 2019 a Milano pioverono 70 mm/ora per circa 2 ore (evento eccezionale, ma ricorrente).
Per l’area in questione sarebbero comunque 1.300 mc d’acqua da
smaltire, che prima venivano assorbiti dal suolo (una piscina
olimpionica regolamentare contiene 2500 mc).
Cosa succederà impermeabilizzando quell’area?
![]() |
Le aree verdi destinate alla cementificazione |
Ultimo - ma non meno importante - l’impatto sulla viabilità che
si scarica su viale Argentina e la stessa via Podgora, che già ora
defluisce su Viale Argentina in modo difficoltoso e molto pericoloso:
cosa succederà con il nuovo traffico indotto dal supermercato
progettato?
segue: seconda parte, sul danno causato dalle "compensazioni ambientali".
per Amici in bici:Giovanni Molina
per LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli: Fausto Pistoja
per Vigevano Sostenibile: Roberto Marin
per LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli: Fausto Pistoja
per Vigevano Sostenibile: Roberto Marin
Vedi anche: il tragicomico Consiglio Comunale che ha approvato il supermercato.
Nessun commento:
Posta un commento