domenica 29 marzo 2020

Installato il primo rilevatore di inquinamento dell'aria del progetto "20 centraline"

Ecco la prima centralina PM 2,5 e PM 10 
finalmente installata e online
 

Collegato e connesso online il primo sensore di rilevamento PM 2,5 e PM 10 nell'ambito del progetto di rilevamento qualità dell'aria che abbiamo lanciato alcuni mesi fa insieme a Italia Nostra, Associazione giornalisti Assorolandi, CGIL, Slow Food e Parco del Ticino. Le altre centraline verranno acquistate e installate a emergenza COVID19 finita. La prima centralina è stata installata da un nostro volontario sul suo balcone di via Cairoli a Vigevano.

Potete consultare qui i dati in tempo reale.

Visti i giorni di confinamento in casa per l'emergenza coronavirus e il traffico pressoché assente, quale momento migliore per installare la centralina e valutare la differenza di inquinamento da polveri sottili fra un periodo di traffico scarso e un periodo normale?

E' il momento giusto per capire che aria respiriamo in questi giorni con pochissime auto in giro (se pur con qualche riscaldamento ancora in funzione) e confrontarla in futuro con i dati dell'aria quando l'emergenza terminerà.

Ieri un nostro volontario ha installato sul proprio balcone in via Cairoli (il tratto di fronte alla stazione che normalmente è molto trafficato) la prima centralina di rilevazione PM 10 e PM 2,5 (vedi foto in alto).

Il dispositivo fornisce le medie per ciascun valore ogni 10 minuti, ogni 30 minuti, ogni ora, giornaliera e settimanaleI valori rilevati sono consultabili in tempo reale a questo link.

COME NASCE IL PROGETTO 

Articolo del 25 ottobre 2018

Nel settembre 2018 Università di Pavia e Comune di Pavia lanciano il progetto PULSE che propone di installare numerose centraline di rilevazione della qualità dell'aria nel territorio di Pavia.
Insieme ad altre associazioni locali (Italia Nostra, Associazione giornalisti Assorolandi, CGIL, Slow Food e Parco del Ticino) Vigevano Sostenibile appoggia la bella iniziativa e rilancia l'appello di acquistare alcune centraline anche per il territorio di Vigevano da affiancare all'unica centralina ARPA attualmente presente.

Il progetto denominato Non lasciamola sola: adottiamo 20 sorelle consiste nell'acquisto di 20 centraline per la rilevazione PM 2,5 e PM 10 della società Purple Air, le stesse utilizzate dall'Università di Pavia, da posizionare sui balconi o nei giardini in vari punti sensibili di Vigevano in modo da formare un reticolo uniforme.

Diverse realtà hanno preso contatti con noi mettendosi a disposizione per comprare o posizionare la centralina. Prima di procedere con l'acquisto delle centraline abbiamo atteso alcuni mesi durante i quali l'Università di Pavia ha testato le centraline per verificarne l'efficacia e raffrontare i dati con quelle di Arpa. I dati di PM 2,5 e PM 10 rilevati dalle 40 centraline di Pavia (vedi app pulse@pv su iOS o Android) forniscono valori e risultati comparabili alle centraline di Arpa come testimoniato dall'articolo di mercoledì 8 gennaio 2020 comparso sulla Provincia Pavese in cui vengono intervistati i promotori del progetto pavese Prof. Bellazzi, Prof. Casella e Prof.ssa Larizza.

Possiamo utilizzare questi strumenti "a domicilio" come indicatori dell'inquinamento diffuso in città ossia la distribuzione della qualità dell'aria nei punti sensibili (es. in prossimità di scuole, asili, ospedali e case di riposo) e nei punti maggiormente trafficati (es. Stazione ferroviaria, corso Genova, rotonda di Santa Giuliana ecc...).

Questi dati ci possono essere utili per conoscere le zone della città maggiormente colpite dalle polveri sottili e proporre all'Amministrazione Comunale eventuali interventi per mitigare gli effetti localizzati dell'inquinamento. Sappiamo che la qualità dell'aria in Lombardia sta migliorando negli anni, ma resta di cattiva qualità (vedi report anno 2019 di ARPA Lombardia) perché assistiamo a continui sforamenti dei limiti di legge: scegliendo di volta in volta la stazione con i valori peggiori, la Provincia di Pavia nel 2019 ha sforato i limiti per 65 giorni in un anno.
La Normativa Italiana ed Europea impone un tetto massimo di 35 giorni di superamento limiti in un anno (D.Lgs 155/2010) ... noi abbiamo quasi superato il doppio dei limiti.

Con queste centraline possiamo capire che aria respiriamo in ciascuna zona della città (anche la più trafficata) monitorare l'andamento nel corso dei giorni, dei mesi e degli anni.

Terminata l'emergenza Covid 19, contatteremo tutte le associazioni e i volontari che si sono detti interessati all'iniziativa per completare l'acquisto delle centraline e installarle nei punti più importanti di Vigevano in maniera uniforme.

Per informazioni tecniche vedi la nostra pagina dedicata alla centralina Pm10 e PM2.5

Per ulteriori informazioni scientifiche, vedi la nostra voce di glossario sulle polveri sottili.

Nessun commento: