lunedì 6 aprile 2015

Conferenza sul Verde - 4. Le reti ecologiche urbane

Dal Convegno sul Verde Pubblico del marzo 2015:
"Quale futuro urbanistico per Vigevano? “Vigevano città d’arte, bella e vivibile o città dormitorio?”

Un estratto dalle riflessioni dell'arch. Luciano Saino

Quarta parte - Proposte per il rafforzamento delle reti ecologiche

Da ricerche effettuate sulla rete ecologica del Parco del Ticino si evince nel nostro territorio la presenza di due percorsi naturali o seminaturali con direzione nord-sud corrispondenti l'una ai boschi ripariali del Ticino (con una pesante interruzione in corrispondenza delle "casotte " poste sulla riva destra del fiume dalla zona Buccella alla Gambolina, per un totale di circa 4 km.), l'altra che segue il corso del torrente Terdoppio. Ogni studio effettuato in merito evidenzia la necessità della creazione di reti secondarie che abbiano direzione est-ovest e colleghino i due percorsi primari ed un rafforzamento della rete primaria lungo la sponda destra del Ticino in comune di Vigevano nel tratto in grave degrado.

I problemi da affrontare sono tre :

a) mantenimento della destinazione agricola a nord della città posta tra il comune di Vigevano e quello di Cassolnovo messo in pericolo dalla previsione di realizzare un immenso Outlet contenuta nel Documento di Piano del Comune di Vigevano;

b) recupero naturalistico della sponda destra del fiume Ticino;

c) superamento delle criticità costituite dall'attraversamento urbano della città di Vigevano.

La prima questione dipende unicamente dalla volontà politica dell' Amministrazione comunale; la seconda dalla volontà politica di procedere ad un intervento di sistemazione forestale, da realizzare in collaborazione tra il Parco del Ticino ed il comune di Vigevano; la terza dalla decisione politica di investire nel rafforzamento degli elementi naturali che già attraversano la città in una forma e consistenza attualmente non efficace.

Nessun commento: