Per comune promemoria ricordo gli impegni in cui è coinvolta Vigevano Sostenibile (..e i suoi iscritti e sostenitori) nel prossimo futuro.
- Domenica 05 Maggio tutto il giorno – Banchetto alla “Festa del Volontariato” – Alla Cavallerizza di via Rocca Vecchia.
- Lunedì 06 Maggio ore 20,45 – Incontro Gruppo di lavoro: “Salviamo gli alberi” – Sede degli Alpini in via C.Caldara, 20
(4 a strada a sinistra di Corso Genova dopo il cavalcavia della ferrovia “Ponte di Gambolò”)
- Martedì 07 Maggio ore 21 - Corso ecologia – “Nuovi stili di vita” – Presso la Barriera di via Matteotti
(con GAS Fiume Azzurro e Slow Food )
- Lunedì 13 Maggio ore 21,00 – Incontro Giuria Concorso “Ambiente in corto” – Sede degli Alpini in via C.Caldara, 20
(4 a strada a sinistra di Corso Genova dopo il cavalcavia della ferrovia “Ponte di Gambolò”)
- Sabato 25 Maggio ore 10,00 –Premiazione Concorso “Ambiente in corto” – Presso Auditorium S.Dionigi della Fondazione Piacenza e Vigevano
Libera associazione di persone che hanno a cuore il futuro della loro città e del territorio che la circonda.
martedì 30 aprile 2013
martedì 16 aprile 2013
Telepavia e inquinamento Parona - 15-4-2013
Ambiente nei dintorni: I Tigli di Sforzesca
Lettera del Presidente Plinio Chiesa all'Informatore
Egr. Direttore Mario Pacali,
Ci risiamo; per l'Amministrazione comunale di Vigevano bisognerebbe coniare una nuova definizione: "dendrofobia"!
Dopo lo scempio assolutamente ingiustificato dei platani secolari del De Rodolfi, del bagolaro plurisecolare dei giardinetti di c.so Novara e dell'ancor più antico castagno dei Piccolini, ora è la volta dei tigli della Sforzesca!
Un gruppo di Dodici alberi splendidi, visibili da chilometri di distanza, abbattuti, come i platani del De Rodolfi, semplicemente perché davano fastidio a qualcuno: foglie nelle grondaie, qualche ramo rotto dal vento o dalla neve, necessità di ripulire... oppure possiamo credere alla storiella che fossero tutti e 12 (e contemporaneamente!) così malati e pericolosi da rendersi necessario rimuoverli!
martedì 2 aprile 2013
Arrivederci Sandro, grazie caro Amico

Quelle volte che ci si incontrava in riunione o in piazza Ducale per un caffé, amava soffermarsi in riflessioni politiche ...spesso alla luce di interessanti considerazioni filosofiche.