Libera associazione di persone che hanno a cuore il futuro della loro città e del territorio che la circonda.
domenica 23 giugno 2013
In memoria di Sandro Iemoli
Vigevano Sostenibile ha ricevuto da parte degli amici di Roberta, la figlia di Sandro, membro della nostra associazione e del suo direttivo, prematuramente scomparso, una cospicua donazione che verrà destinata a uno dei progetti che Sandro aveva a cuore, ossia per contribuire a pagare la mensa di qualche bambino escluso di cui ai recenti fatti di cronaca.
martedì 21 maggio 2013
giovedì 16 maggio 2013
21 maggio 2013 - CONVEGNO RISO O ASFALTO QUALE ECONOMIA PER IL NOSTRO TERRITORIO
Rete Ambiente Pavese e Associazioni Nazionali Agricoltori
invitano i cittadini a partecipare all’incontro che si terrà a
MORTARA
Martedì 21 maggio - Ore 20,30
Presso la Borsa Merci di P.zza Trieste
Breve saluto:
Daniele Bosone Presidente Provincia di Pavia
Presidenti Associazioni nazionali Agricoltori
Rete Ambiente Pavese
Relazioni:
Roberto Magnaghi, direttore generale Ente Nazionale Risi
“La risicoltura, una risorsa per la Lomellina”
Fulvio Bollini, direttore generale Irrigazione Est Sesia
“Territori rurali a rischio: le funzioni di difesa svolte dal mondo agricolo”
Domenico Finiguerra, Forum Salviamo il Paesaggio e Rete Stop al Consumo di
Territorio
“Il valore del paesaggio e della terra per disegnare un nuovo modello di sviluppo”
Andrea Zatti, Università di Pavia
“Infrastrutture e territorio: perché e come valutare”
Renato Bertoglio, Legambiente
“Broni – Mortara – Stroppiana: criticità”
Moderatore
Luca Martinelli, giornalista di Altra Economia
invitano i cittadini a partecipare all’incontro che si terrà a
MORTARA
Martedì 21 maggio - Ore 20,30
Presso la Borsa Merci di P.zza Trieste
RISO O ASFALTO
QUALE ECONOMIA PER IL NOSTRO
TERRITORIO
Breve saluto:
Daniele Bosone Presidente Provincia di Pavia
Presidenti Associazioni nazionali Agricoltori
Rete Ambiente Pavese
Relazioni:
Roberto Magnaghi, direttore generale Ente Nazionale Risi
“La risicoltura, una risorsa per la Lomellina”
Fulvio Bollini, direttore generale Irrigazione Est Sesia
“Territori rurali a rischio: le funzioni di difesa svolte dal mondo agricolo”
Domenico Finiguerra, Forum Salviamo il Paesaggio e Rete Stop al Consumo di
Territorio
“Il valore del paesaggio e della terra per disegnare un nuovo modello di sviluppo”
Andrea Zatti, Università di Pavia
“Infrastrutture e territorio: perché e come valutare”
Renato Bertoglio, Legambiente
“Broni – Mortara – Stroppiana: criticità”
Moderatore
Luca Martinelli, giornalista di Altra Economia
martedì 30 aprile 2013
Appuntamenti VS maggio 2013
Per comune promemoria ricordo gli impegni in cui è coinvolta Vigevano Sostenibile (..e i suoi iscritti e sostenitori) nel prossimo futuro.
- Domenica 05 Maggio tutto il giorno – Banchetto alla “Festa del Volontariato” – Alla Cavallerizza di via Rocca Vecchia.
- Lunedì 06 Maggio ore 20,45 – Incontro Gruppo di lavoro: “Salviamo gli alberi” – Sede degli Alpini in via C.Caldara, 20
(4 a strada a sinistra di Corso Genova dopo il cavalcavia della ferrovia “Ponte di Gambolò”)
- Martedì 07 Maggio ore 21 - Corso ecologia – “Nuovi stili di vita” – Presso la Barriera di via Matteotti
(con GAS Fiume Azzurro e Slow Food )
- Lunedì 13 Maggio ore 21,00 – Incontro Giuria Concorso “Ambiente in corto” – Sede degli Alpini in via C.Caldara, 20
(4 a strada a sinistra di Corso Genova dopo il cavalcavia della ferrovia “Ponte di Gambolò”)
- Sabato 25 Maggio ore 10,00 –Premiazione Concorso “Ambiente in corto” – Presso Auditorium S.Dionigi della Fondazione Piacenza e Vigevano
- Domenica 05 Maggio tutto il giorno – Banchetto alla “Festa del Volontariato” – Alla Cavallerizza di via Rocca Vecchia.
- Lunedì 06 Maggio ore 20,45 – Incontro Gruppo di lavoro: “Salviamo gli alberi” – Sede degli Alpini in via C.Caldara, 20
(4 a strada a sinistra di Corso Genova dopo il cavalcavia della ferrovia “Ponte di Gambolò”)
- Martedì 07 Maggio ore 21 - Corso ecologia – “Nuovi stili di vita” – Presso la Barriera di via Matteotti
(con GAS Fiume Azzurro e Slow Food )
- Lunedì 13 Maggio ore 21,00 – Incontro Giuria Concorso “Ambiente in corto” – Sede degli Alpini in via C.Caldara, 20
(4 a strada a sinistra di Corso Genova dopo il cavalcavia della ferrovia “Ponte di Gambolò”)
- Sabato 25 Maggio ore 10,00 –Premiazione Concorso “Ambiente in corto” – Presso Auditorium S.Dionigi della Fondazione Piacenza e Vigevano
martedì 16 aprile 2013
Telepavia e inquinamento Parona - 15-4-2013
Ambiente nei dintorni: I Tigli di Sforzesca
Lettera del Presidente Plinio Chiesa all'Informatore
Egr. Direttore Mario Pacali,
Ci risiamo; per l'Amministrazione comunale di Vigevano bisognerebbe coniare una nuova definizione: "dendrofobia"!
Dopo lo scempio assolutamente ingiustificato dei platani secolari del De Rodolfi, del bagolaro plurisecolare dei giardinetti di c.so Novara e dell'ancor più antico castagno dei Piccolini, ora è la volta dei tigli della Sforzesca!
Un gruppo di Dodici alberi splendidi, visibili da chilometri di distanza, abbattuti, come i platani del De Rodolfi, semplicemente perché davano fastidio a qualcuno: foglie nelle grondaie, qualche ramo rotto dal vento o dalla neve, necessità di ripulire... oppure possiamo credere alla storiella che fossero tutti e 12 (e contemporaneamente!) così malati e pericolosi da rendersi necessario rimuoverli!
martedì 2 aprile 2013
Arrivederci Sandro, grazie caro Amico

Quelle volte che ci si incontrava in riunione o in piazza Ducale per un caffé, amava soffermarsi in riflessioni politiche ...spesso alla luce di interessanti considerazioni filosofiche.
mercoledì 13 marzo 2013
Ecologia quotidiana: Sei incontri con gli esperti di Vigevano Sostenibile
Inizia il 19 di marzo 2013 un ciclo di incontri incentrato su alcune tematiche di stringente attualità, intitolato “Ecologia del vivere quotidiano”.
Promotori e organizzatori del corso sono Vigevano Sostenibile, l’associazione che più di tutte ha contrastato il progetto di centrale elettrica a olio di palma previsto alla Morsella, Slow Food e Fiume Azzurro Gruppo di acquisto solidale.
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che desiderano approfondire i problemi legati alla tutela
dell’ambiente e la salute di tutti noi con particolare attenzione alla realtà locale; ma anche a chi vorrà capire meglio i meccanismi della raccolta differenziata, come funziona un gruppo di acquisto solidale e che cosa sia lo sviluppo sostenibile.
Date e temi degli incontri
- 19 marzo Presentazione del corso (Marco Savini e G. Paolo Sedino).
Ambiente e clima (Plinio Chiesa e Marco Savini) - 26 marzo L’energia (Marco Savini e G. Paolo Sedino)
- 9 aprile Territorio, inquinamento (Claudia Montanari e Angelo Grungo)
- 16 aprile Rifiuti: problema o risorsa? (Fausto Pistoia)
- 23 aprile Economia, cambiare si può (Marco Savini e G. Paolo Sedino)
- 7 maggio Il cibo e lo stile di vita (K. Sambin, A. Eberlin, M. Savini e G.P. Sedino)
Oasi Lipu del Vignolo
L’oasi Lipu “Bosco del Vignolo” nasce nel 1998 da una convenzione fra il Comune di Garlasco e la Lega Italiana Protezione Uccelli.
Ne parla LaBarriera in un articolo datato marzo 2013, accessibile integralmente qui: Oasi del Vignolo.
Tuttavia, per comodità di lettura, lo riportiamo integralmente in questo post.

Siamo dunque in Lomellina, nella porzione occidentale della provincia di Pavia, all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino; localizzata interamente all’interno del comune di Garlasco, in località frazione Bozzole e si estende per una superficie di circa 15 ettari.
L’Oasi, nel corso degli anni, è stata dotata di alcune strutture che ne facilitano la fruizione: un parcheggio per automobili e biciclette; pannelli didattici su diverse tematiche ambientali; uno stagno didattico; un centro visite per l’accoglienza degli ospiti e la distribuzione di materiale informativo; un capanno per gli attrezzi; un giardino delle farfalle; una rete di sentieri: acqua potabile e un’area pic-nic.