mercoledì 12 maggio 2010

Parona - Venerdì 21 Maggio - Il tema delle diossine

Diossine: conoscerle per evitarle.
Venerdì 21 maggio ore 21.00
SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI PARONA

Di seguito il Comicato stampa:
La parola “diossina” evoca il ricordo del disastro avvenuto a Seveso nel 1976, quando una nube tossica fuoriuscì accidentalmente dallo stabilimento chimico dell’ICMESA diffondendo elevate quantità del potente cangerogeno.
Da allora incidenti di questo genere non si sono più verificati in Italia, e molto è stato fatto sotto il profilo scientifico, tecnico e normativo per abbattere le emissioni prodotte da specifici processi industriali (centrali termoelettriche, inceneritori, fonderie, industrie cloro chimiche, cartarie, etc), per monitorare l’impatto ambientale e sanitario delle diossine e controllarne la presenza nella catena alimentare, principale fonte di assunzione di queste sostanze.
Nonostante gli indubbi progressi, episodi di contaminazione come quello in atto a Taranto (causato dalle emissioni rilasciate per anni dall’impianto siderurgico dell’ILVA) sono la dimostrazione che tecnologie inadeguate e controlli insufficienti possono far insorgere, lentamente e senza clamore, gravi forme di inquinamento che rischiano di passare inosservate e sono per questo sono ancor più pericolose.

Conoscere il problema è il primo passo per aumentare il livello generale di interesse e di vigilanza.
Che cosa sono dunque le diossine? Come si generano, come si assumono, quali danni provocano alla salute? E soprattutto, quali metodi di indagine permettono di scoprire se sono presenti nel territorio in cui viviamo?
Per rispondere a queste domande il “Comitato dei Cittadini di Parona per la Salute e l’Ambiente” ha organizzato un incontro pubblico dal titolo “Diossine: conoscerle per evitarle”, che si svolgerà Venerdì 21 Maggio alle ore 21,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Parona e al quale interverrà come relatore il Dott. Giorgio Fedrizzi, responsabile del Laboratorio Chimico degli Alimenti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lombardia ed Emilia Romagna (I.Z.S.L.E.R).
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla serata, un’occasione non solo per approfondire
questo tema così complesso, ma anche per rivolgere un segnale concreto a Istituzioni e Amministratori della nostra volontà e del nostro impegno a intervenire sulle scelte ambientali del nostro territorio e per manifestare la consapevolezza che la tutela della salute passa dalla salvaguardia dell’ambiente.

Il Comitato dei Cittadini di Parona per la Salute e l’Ambiente

1 commento:

Renato Soffritti ha detto...

Su questo tema ho mandato un comunicato stampa ai giornali. Un motivo in più per leggerlo visto che non è stato pubblicato.
link di nuovastagione:
http://www.nuovastagione.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=44&Itemid=18&limitstart=1