sabato 18 aprile 2009

Comunicato Stampa - Arriva il SuperTecnico


Vigevano Sostenibile apprende dalla stampa che l’amministrazione comunale ha scelto quale tecnico super-partes la società “GeProgetti & 3i”: tale notizia lascia sorpresi non tanto per le persone indicate, le cui competenze non sono ad oggi state rese note, quanto per la procedura di selezione.
Se si vuole che il tecnico sia realmente super-partes, occorre selezionarlo coinvolgendo tutti i soggetti che si occupano di problematiche ambientali, come dovrebbe avvenire all’interno della Consulta per l’Ambiente, alla quale partecipano esponenti del governo locale, esponenti della società civile preparati in materia e delegati di associazioni che si occupano di ambiente.
Che senso ha aver finalmente istituito - su sollecitazione di Vigevano Sostenibile - tale organo, preposto a dibattere su temi ambientali, quindi competente nel merito, se poi non lo si convoca?
Vigevano Sostenibile invita pertanto l’Amministrazione Comunale – fortemente inadempiente - ad applicare il regolamento comunale che si è data nel 2001 ed a convocare la Consulta per l’Ambiente, delegando i membri della consulta alla scelta del tecnico.

Sempre che si ritenga che un ulteriore parere tecnico sia necessario, dopo che autorevoli tecnici, tra i quali anche Roberto Marchetti, docente di Igiene alla facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Pavia, oltre a centoventi medici lomellini, hanno già espresso il loro parere nel merito della Centrale Diesel.
Quali garanzie di imparzialità potrebbe al contrario fornire un tecnico nominato su segnalazione di una segreteria di partito e per di più pagato da una delle parti in causa (quella interessata alla costruzione della “Friggitrice”), anche se con soldi pubblici, ovvero dei vigevanesi?
Vigevano Sostenibile ritiene inoltre che i risultati dell’analisi che effettuerà il tecnico “imparziale” dipenderanno molto dal modo nel quale verrà posto il problema, da quali quesiti il tecnico sarà chiamato ad affrontare, con quali criteri e con quali strumenti.
Sarà necessario chiedere al tecnico di valutare le emissioni di polveri sottili dal Motore Diesel e le ripercussioni sulla qualità dell’aria lomellina e sulla salute della gente, informazioni che tuttavia sono già – purtroppo! - chiaramente dichiarate nel progetto della Centrale.
Ed infine: chi farà la valutazioni dell'impatto nelle zone di produzione dell'olio di palma?

Nessun commento: